Per questo trattamento si utilizzano un insieme di metodi di massaggio e di mobilizzazioni articolari (spingere, premere, sfregare, picchiettare, pinzettare, scuotere, vibrare, impastare…) Queste diverse sollecitazioni provocano una stimolazione dei canali energetici (meridiani), regolando Yin e Yang, cioè i due stati dell’energia strettamente interdipendenti considerati nella medicina cinese come riferimenti assoluti per la cura e il benessere della persona e garantendo la circolazione del “Qi”, l’energia vitale-interna del corpo umano. Il Massaggio tradizionale cinese, essendo nato nell’ambito di una medicina diversa si fonda su principi differenti: la teoria yin e yang, ad esempio, la legge dei cinque movimenti, quella delle tre sostanze fondamentali, la teoria degli organi e dei visceri. Ciò che la caratterizza maggiormente è il rispetto e il collegamento con il principio dei meridiani principali e secondari, lungo i quali sono localizzati i punti dell’agopuntura.
0 Comment